Cos'è roma nun fa la stupida stasera?

Roma nun fa' la stupida stasera

"Roma nun fa' la stupida stasera" è una canzone popolare italiana scritta da Armando Trovajoli con testo di Pietro Garinei e Sandro Giovannini. È uno dei brani più celebri tratti dalla commedia musicale "Rugantino", debuttata nel 1962.

La canzone è un invito alla città di Roma a non essere sciocca ("nun fa' la stupida") e a lasciarsi andare all'amore e alla bellezza della notte. È una serenata appassionata e malinconica, cantata da Rugantino, il protagonista della commedia, alla sua amata Rosetta.

  • Contesto: La canzone si inserisce nel contesto della commedia musicale Rugantino, dove il personaggio di Rugantino esprime i suoi sentimenti contrastanti verso Rosetta.
  • Autori: Armando%20Trovajoli ha composto la musica, mentre Pietro%20Garinei e Sandro%20Giovannini hanno scritto il testo.
  • Interpreti: Molte sono state le interpretazioni celebri, tra cui quelle di Nino%20Manfredi, il primo Rugantino, e più recentemente, Enrico%20Montesano.
  • Significato: La canzone evoca l'atmosfera romantica e popolare della Roma di un tempo, con un linguaggio dialettale e un tono intimo e confidenziale. Rappresenta un invito a vivere l'amore senza paura, lasciandosi trasportare dalle emozioni.
  • Popolarità: Grazie alla sua melodia orecchiabile e al testo suggestivo, "Roma nun fa' la stupida stasera" è diventata un classico della canzone romana e italiana, conosciuta e apprezzata da diverse generazioni. È un simbolo dell'identità romana e un omaggio alla bellezza della città eterna.